Il sito web dello Studio Boschi utilizza i cookie per offrire una migliore esperienza di navigazione e per fini statistici anonimizzati. Consulta l'informativa sulla privacy oppure continua la navigazione del sito cliccando sul bottone OK qui a fianco.

Studio Boschi Consuelenza del Lavoro

ATTIVITA'
DELLO STUDIO

Amministrazione del personale e consulenza del lavoro

Forniamo la necessaria consulenza ed assistenza nella gestione ed amministrazione del personale. Prendiamo per mano le aziende, dalla valutazione del contratto da applicare, al calcolo del costo del lavoro.

Formazione Finanziata

Lo 0,30% sulle retribuzioni lorde erogate ai propri dipendenti è una risorsa che va impiegata nel modo migliore. Gratuitamente è possibile convogliare i versamenti verso un fondo prescelto che garantisca anche a chi ha pochi dipendenti di poterne disporre.

Valutazione del personale

Lo Studio affianca la Direzione delle risorse umane nella definizione delle strategie di crescita e sviluppo, proponendo un sistema di valutazione professionale con l’obiettivo di incrementare l’efficacia e l’efficienza organizzativa dell’impersa.

Tirocini Formativi

Attualmente è lo strumento più importante per l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani. Dopo aver valutato con attenzione il progetto, la verifica delle condizioni necessarie alla sicurezza e l'incontro col tirocinante,.....

Welfare Aziendale

Effettuiamo l’analisi personalizzata delle necessità aziendali e dei lavoratori con una serie programmata di interventi ad hoc; lo studio si è dotato di una propria piattaforma web di facile utilizzo

APPROFONDIMENTI
IN EVIDENZA

Metasalute Metalmeccanici

Le regole del Fondo sanitario dei lavoratori metalmeccanici dell'industria

La busta paga è on-line !

I cedolini paga dei dipendenti delle aziende assistite dallo studio sono On-line

Minori: necessari i certificati antipedofilia

Dal 7 aprile certificato antipedofilia obbligatorio per lavorare con minori

Le indennità di trasferta

Come funziona la trasferta per i dipendenti, gli amministratori ed i collaboratori continuativi.

NEWS
LAVORO

  • 21/03/2025
    Domande di accertamento medico legale per diagnosi funzionale della persona con disabilità ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68 - Province in sperimentazione di Trieste, Brescia, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro, Sassari e Forlì-Cesena
  • 21/03/2025
    Modalità di rilascio della Certificazione Unica 2025 e relativi adempimenti dell’INPS
  • 21/03/2025
    Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione di cui all’articolo 1, comma 355, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232, in favore dei bambini al di sotto dei tre anni affetti da gravi patologie croniche - Aggiornamento delle indicazioni per l’accesso al contributo e presentazione delle domande a decorrere dall’anno 2025 - Istruzioni contabili
  • 21/03/2025
    Direzione Servizi al territorio - Istituzione dei Poli ultraregionali relativi alla lavorazione dei riscatti e ricongiunzioni di gestione privata e alla lavorazione dei Bonus Asilo Nido
  • 21/03/2025
    Il reddito di cittadinanza non ha natura assistenziale ma il requisito della pregressa residenza decennale deve essere ridotto a cinque anni
  • 21/03/2025
    Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 5 all'8 settembre 2024 nel territorio del Comune di Albenga, in Provincia di Savona, e nei giorni 16, 17, 26 e 27 ottobre 2024 nel territorio della Città metropolitana di Genova e della Provincia di Savona
  • 21/03/2025
    Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonchè ulteriori disposizioni in materia finanziaria
  • 21/03/2025
    Lavoro - Impugnazione del licenziamento - Giustificazione fittizia delle assenze - Banca delle ore - Procedimento disciplinare - Onere della prova - Prassi aziendale - Inammissibilità
  • 21/03/2025
    Lavoro - Licenziamento - Declaratoria di illegittimità - Reintegrazione - Indennità risarcitoria - Indennità sostitutiva della reintegrazione - Pensione di anzianità - Compensatio lucri cum damno - Rigetto
  • 21/03/2025
    Lavoro - Illegittimità, nullità e inefficacia del licenziamento - Superamento del periodo di comporto - Consumazione del diritto di recesso - Lettere di licenziamento - Assenze computate - Risarcimento del danno - Inammissibilità
  • 21/03/2025
    Lavoro - Residuo ferie - Tredicesima mensilità - Indennità redazionale - Giusta causa di dimissioni - Eccezione riconvenzionale - Indennità di mancato preavviso - Violazione del contraddittorio - Rigetto
  • 21/03/2025
    Straniero - Politiche sociali - Reddito di cittadinanza - Requisiti - Previsione che il beneficiario debba essere residente in Italia per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, in modo continuativo - Denunciata discriminazione indiretta che sfavorisce maggiormente i cittadini di altri Stati membri rispetto a quelli italiani, poiché nella maggior parte dei casi i non residenti sono cittadini di altri Stati membri - Requisito sproporzionato e in conflitto con il principio della ragionevole correlabilità, poiché non considera quei cittadini europei e loro familiari che, pur risiedendo in Italia da meno tempo o in modo non continuativo negli ultimi due anni, sono, comunque, sufficientemente integrati nel nostro Paese - Disciplina che persegue uno scopo di dubbia legittimità, aiutando i bisognosi di un inserimento sociale solo in quanto radicati nel territorio e non in quanto bisognosi - Contrasto con la normativa europea che sancisce il divieto di discriminazione in ragione della nazionalità dell'accesso ai vantaggi sociali nonché il diritto alla parità di trattamento del cittadino europeo nelle prestazioni assistenziali - Violazione della libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione europea - Violazione dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario come declinati dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) e dalla direttiva 2004/38/CE nonché dal regolamento (UE) n. 492/2011 - Conflitto con il principio della limitazione della sovranità nazionale. In subordine: Omessa previsione che il beneficiario, cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea, debba essere residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, in modo continuativo

 

Made in DataLabor.Com