Il sito web dello Studio Boschi utilizza i cookie per offrire una migliore esperienza di navigazione e per fini statistici anonimizzati. Consulta l'informativa sulla privacy oppure continua la navigazione del sito cliccando sul bottone OK qui a fianco.

Studio Boschi Consuelenza del Lavoro

  • 07/12/2023

    Lavoro - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza farmacisti (ENPAF) - Pensione di vecchiaia - Diritto alla restituzione dei contributi versati - Facoltà delle Casse di previdenza di modificare i requisiti di accesso alla pensione - Requisito del compimento dell’età pensionabile - Rinuncia al ricorso - Estinzione

     

    Rilevato che

     

    Con sentenza del giorno 13.7.2016 n. 184, la Corte d’appello di Potenza accoglieva parzialmente l’appello proposto da Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza farmacisti – ENPAF – e rigettava l’appello incidentale di T.M.L. avverso la sentenza del Tribunale di Matera che aveva parzialmente accolto la domanda proposta da T.M.L. nei confronti dell’ENPAF, volta a chiedere il riconoscimento del suo diritto alla pensione di vecchiaia al compimento del sessantesimo anno di età e, quindi, dal 30 aprile 2010, essendo iscritta all’albo professionale dei farmacisti di Matera dal 10 gennaio 1981 ed essendo, altresì, in possesso dei requisiti di iscrizione e di contribuzione effettivi per almeno 15 anni, così come previsto dal regolamento del 1977, agli artt. 8 e 9.

    Il tribunale, premessa la legittimità del mutamento dei requisiti di accesso alla pensione operato dall’ENPAF con il DM del 15.11.1994, per essere stata prevista una norma transitoria che prevedeva il diritto alla restituzione dei contributi versati in favore di coloro che, come la ricorrente, non potessero beneficiare della pensione di vecchiaia e ritenuto, altresì, che non fosse applicabile alla L. il regime transitorio previsto dall’art. 8 del DM 15.11.1994, non potendo maturare al 31.12.2019 il requisito dell’anzianità di iscrizione e contribuzione richiesti dalla disciplina in esame, concludeva nel senso che potesse essere riconosciuto in capo alla ricorrente il solo diritto alla restituzione dei contributi versati, ai sensi dell’art. 24 del DM del 15.11.1994.

    La Corte d’appello, per quanto ancora d’interesse, a supporto dei propri assunti di parziale accoglimento del gravame dell’ENPAF, ritenendo che siccome l’istanza della L., finalizzata, sia pure in via subordinata, alla restituzione dei contributi corrisposti (non utili all’erogazione della pensione) era stata inoltrata alla Cassa successivamente all’entrata in vigore del regolamento del 23 dicembre 2003 e precisamente nel gennaio 2004, se ne doveva, pertanto, consentire la restituzione solo fino all’anno 2003 e non anche per gli anni successivi, per un importo di € 72.073,02; pertanto, nulla ostava alla loro restituzione avendo la L. raggiunto l’età pensionabile, prevista al tempo in cui veniva inoltrata la domanda nel gennaio 2004, in 65 anni al 30 aprile 2015. La Corte del merito rigettava, altresì, l’appello incidentale della L., le cui questioni non sono state riproposte in sede di legittimità.

    Avverso la sentenza della Corte d’appello, l’ENPAF ricorre per cassazione, sulla base di due motivi, mentre M.T.L. non ha spiegato difese scritte.

    Il collegio riserva ordinanza, nel termine di sessanta giorni dall’adozione della decisione in camera di consiglio.

     

    Considerato che

     

    Con il primo motivo di ricorso, l’ENPAF deduce il vizio di nullità della sentenza, per vizio di extrapetizione, ex art. 112 c.p.c., in relazione all’art. 360 primo comma n. 4 c.p.c., per avere la Corte d’appello pronunciato su di una domanda non proposta e oltre i limiti dell’originaria domanda, in quanto l’ENPAF in appello aveva solo chiesto di individuare la norma regolamentare applicabile ai fini della determinazione dei contributi oggetto di restituzione, mentre la Corte d’appello, andando oltre i limiti della domanda, non si era limitata ad individuare la normativa applicabile ai fini della restituzione dei contributi, che era tutto e solo il contenuto della richiesta dell’Ente in sede di appello, ma aveva ritenuto di poter disporre una consulenza d’ufficio, non richiesta da nessuna delle parti del giudizio, per la quantificazione dei contributi oggetto di restituzione e condannando l’Ente appellante al pagamento della somma di € 72.073,02, nonostante che tale quantificazione non avesse formato oggetto di specifica domanda della L., né in primo grado né in appello.

    Con il secondo motivo di ricorso, l’ENPAF deduce il vizio di violazione di legge, in particolare, degli artt. 1324, 1362 e 1363 c.c., in combinato disposto con l’art. 24 del Regolamento dell’ENPAF approvato dal Ministero del Lavoro con nota n. 9PP/81245/FAR-L-50 del 23.12.2003 e con l’art. 8 del Regolamento dell’ENPAF approvato dal Ministero del Lavoro con nota n. 36/0016360/MA004.A007 del 9.11.12, perché la Corte d’appello aveva interpretato la norma regolamentare indicata, integrandola, nel senso di ritenere che il requisito del compimento dell’età pensionabile andasse verificato con riferimento alla normativa in vigore al momento della presentazione della domanda di restituzione, mentre tale criterio d’interpretazione non risulta previsto né dell’art. 24 cit. né da altra disposizione regolamentare e si pone in contrasto con il principio della facoltà delle Casse di previdenza di modificare i requisiti di accesso alla pensione; infatti, in rapporto alla normativa regolamentare sopravvenuta nel corso del rapporto previdenziale, la L. non aveva ancora maturato il requisito dell’età pensionabile, avendo l’art. 8 del Regolamento ENPAF stabilito che, a decorrere dal 1.1.13, la pensione di vecchiaia spettava agli assicurati al compimento del 68° anno di età (e non più al 65°), fatto salvo l’ulteriore adeguamento correlato alle aspettative di vita: pertanto, la L. non aveva ancora maturato i requisiti per richiedere la restituzione dei contributi. Il criterio adottato dalla Corte d’appello che ancorava il regime giuridico della restituzione dei contributi alla data di presentazione della domanda, non era previsto da alcuna norma regolamentare ed era in grado di alterare l’equilibrio sostanziale e la stabilità del sistema previdenziale della Cassa, perché rimetteva alla determinazione unilaterale dell’assicurato di scegliere il regime applicabile ai requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia ovvero alla restituzione dei contributi. Inoltre, vi era l’ulteriore requisito dell’essersi dimesso dall’Albo, requisito non sussistente, né alla data di presentazione della domanda di restituzione dei contributi né successivamente.

    In via preliminare e dirimente, va dato atto che prima dell’adunanza in camera di consiglio fissata per la trattazione, l’ente ricorrente ha rinunciato al ricorso, con atto sottoscritto dalla parte personalmente e dal suo difensore, con richiesta di “nulla spese” stante la mancata predisposizione di difese scritte da parte della controparte.

    In particolare, l’ENPAF ha dichiarato che per la trattazione del ricorso sono venuti meno i presupposti dell’azione con riferimento alla posizione previdenziale di T.M.L., sicché l’Ente non ha più interesse a coltivare la definizione del giudizio (cfr. atto di rinuncia in atti).

    Va, dunque, dichiarato estinto il giudizio, ex artt. 390 e 391 c.p.c., senza provvedimenti sulle spese, attesa la mancata predisposizione di difese scritte da parte di T.M.L..

    Il tenore della pronunzia, che è di estinzione e non di rigetto o di inammissibilità od improponibilità, esclude l’applicabilità dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, per cui si dà atto che non sussistono i presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per l’impugnazione (Cass. 11/10/2017, n. 23912)

     

    P.Q.M.

     

    Dichiara estinto il giudizio.

 

Made in DataLabor.Com