Il sito web dello Studio Boschi utilizza i cookie per offrire una migliore esperienza di navigazione e per fini statistici anonimizzati. Consulta l'informativa sulla privacy oppure continua la navigazione del sito cliccando sul bottone OK qui a fianco.

Studio Boschi Consuelenza del Lavoro

Siamo chiusi dal 15 al 31 agosto - In caso di infortunio o nuove assunzioni e/o cessazioni cliccare qui

INFORTUNI SUL LAVORO

In caso di infortunio sul lavoro che dovesse verificarsi nel periodo predetto, la modalità principale per la denuncia di infortunio è quella telematica attraverso il portale dell'INAIL. Per poter procedere è necessario essere in posesso di SPID, CIE o CNS. 

Tale operazione va eseguita collegandosi all’indirizzo:

https://www.inail.it/app/iaa/IAA/public/login?TARGET=https:%2F%2Fwww.inail.it%2Frest-static-myinail-angular-fe%2F

In alternativa,  l'INAIL ammette, in via eccezionale e soprattutto durante i periodi di chiusura per ferie (come il mese di agosto), l'utilizzo della seguente modalità:

  • scaricare e compilare il modello PDF editabile della denuncia di infortunio (Modello 4 bis R.A.). È sufficiente inserire i dati essenziali relativi al datore di lavoro, al lavoratore e una breve descrizione dell'evento. I dati mancanti potranno essere integrati in un secondo momento. Allegare alla denuncia il certificato d’infortunio;

  • inviare il modulo: inviare il modulo compilato e firmato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) o Raccomandata A/R alla sede INAIL di residenza dell'infortunato).

Questo adempimento consente di rispettare le scadenze di legge. Una volta che lo Studio riaprirà, sarà necessario perfezionare la pratica inviando la denuncia telematica completa tramite il portale INAIL

Il modulo è reperibile al seguente indirizzo:

https://www.inail.it/portale/it/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/assicurazione.html

Oppure dal sito dello Studio: http://www.studioboschi.it/Download.aspx (vedere link sotto).

In alternativa, qualora non sia possibile scaricare il modello è necessario informare, entro e non oltre 48 ore dalla ricezione del certificato,  con telegramma o fax :

- l'I.N.A.I.L. della sede di residenza dell’infortunato (per provincia di Parma : via Abbeveratoia 71/a Parma per gli infortuni accaduti in tale provincia), COMUNICANDO: 

1) la data e l'ora dell'evento;

2) relative cause;

3) il nominativo del dipendente infortunato;

4) specificando in calce che seguirà la denuncia su apposito modulo appena possibile.

 

ASSUNZIONI URGENTI e MODIFICHE E CESSAZIONI RAPPORTI DI LAVORO
Durante la chiusura delle Studio, qualora sia necessario effettuare:

- un’assunzione  (obbligatoriamente da effettuarsi ALMENO 1 GIORNO ANTECEDENTE l’inizio della prestazione lavorativa)

- modifiche o cessazioni del rapporto di lavoro (obbligatoriamente da effettuarsi ENTRO 5 GIORNI dal loro verificarsi);

è necessario collegarsi al sito https://couniurg.lavoro.gov.it e accedere con SPID, CIE o CNS. inserendo i dati richiesti.

In assenza di SPID, CIE o CNS, pare non ci siano valide alternative percorribili; tuttavia se per qualsiasi ragione non sia possibile posticipare l’assunzione, come “extrema ratio” si potrebbe effettuare una comunicazione a mezzo Pec all’ispettorato del lavoro nella provincia in cui è impiegato il lavoratore; tale procedura non è però avallata da nessuna circolare ministeriale e pertanto potrebbe non essere ritenuta valida.